Blog

17
Mar

Baby Blues e Depressione post-partum: lo stigma del non poter mai essere tristi

I giorni che seguono la nascita di un figlio, rappresentano una fase delicata nella vita di una donna, del suo compagno e del loro neonato. È uno dei passaggi più importanti all’interno di una coppia, definito come “il momento più felice”, ma porta con sé anche aspetti di criticità, che non bisogna sottovalutare. Coinvolge fattori emozionali, fisiologici, psicologici, attiva nuove relazioni e cambiamenti di ruolo, tutti elementi che influenzano la salute della mamma e del bambino, con conseguenze sul benessere dell’intero nucleo familiare.
There is not such a thing as an infant“, ovvero, “Non esiste il bambino come una cosa a sé” (Winnicott, 1940). Con queste parole, lo psicoanalista inglese Donald Winnicott, sintetizza il suo pensiero rispetto all’importanza, fin dall’inizio, degli scambi tra la madre-ambiente e il bambino. Secondo questi presupposti è chiaro, quanto la salute della madre e dell’ambiente giochino un ruolo determinante per uno sviluppo armonico del bambino.
Oggi, nonostante la grande attenzione data al periodo della gravidanza, vige ancora forte lo stigma nell’ammettere che ci si può sentire tristi, dopo aver dato alla luce un bambino. Le mamme sentono la pressione sociale di dover essere felici, per questa ragione non parlano dei propri sentimenti e anzi li vivono con enorme vergogna e solitudine. Una delle grandi opportunità, per arginare questo fenomeno è sicuramente l’informazione. Partiamo proprio cercando di far chiarezza su due condizioni, con caratteristiche simili, ma decorsi differenti. Parliamo di baby blues (o maternity blues) e di depressione post partum, termini molto usati e diffusi, ma che generano ancora confusione.

Cos’è il Baby Blues o il Maternity Blues?
È un disturbo piuttosto diffuso, ma transitorio e di lieve entità. Colpisce la grande maggioranza delle madri, il 60-80% e il suo esordio avviene nella prima settimana dopo il parto, di solito il terzo o quarto giorno dopo la nascita. In questa fase la donna ha un brusco calo ormonale, che incide molto sul tono emotivo. I sintomi riguardano: sentimenti di inadeguatezza nei confronti del neonato, sensazione di non sentirsi più sé stesse, irritabilità, tristezza, mancanza di concentrazione, labilità emotiva con crisi di pianto senza motivo apparente, difficoltà a dormire, perdita di appetito e calo ponderale. Possono perdurare fino a due, tre settimane ma tendono a scomparire spontaneamente con il passare dei giorni. Spesso le madri ignare di questa condizione, vanno in allarme, creando così uno stato di angoscia ancora più profondo, per questo è giusto sapere che è una condizione comune e del tutto passeggera.

Cos’è la Depressione post-partum?
La depressione post partum è una vera e propria condizione patologica, che rientra nei disturbi dell’umore e colpisce il 10-15% delle donne (Società italiana di Ginecologia e Ostetricia: SIGO, 2008). È uno stato che emerge più frequentemente dopo la nascita del primo figlio e insorge nelle quattro, sei settimane successive al parto. Secondo i dati del 2013 del Ministero della Salute, l’incidenza in Italia è prevalentemente nel primo trimestre dalla nascita del bambino.
Spesso i sintomi sono tenuti nascosti per motivi di vergogna, arrivando così a consultazione quando la sintomatologia risulta già conclamata. Il disturbo si manifesta con: un umore depresso, eccessiva preoccupazione, ansia, astenia, irritabilità; difficoltà a concentrarsi o prendere decisioni, sentimenti di colpa, disturbi del sonno (insonnia o ipersonnia), disturbi dell’alimentazione, facile faticabilità, perdita di interesse e piacere anche nelle attività quotidiane e pensieri pessimistici.
Alcune madri, inoltre, sentono il bambino come un peso, hanno difficoltà a tollerare le emozioni ambivalenti o negative nei confronti del piccolo oppure ad accudirlo e a rispondere ai suoi bisogni fisici e relazionali, con un conseguente sentimento di inadeguatezza e di colpa. Tale disturbo ha un impatto sulla donna, sul bambino, sulla coppia e soprattutto sulla relazione madre-bambino. Per questo, risulta fondamentale poterne parlare liberamente e avere il coinvolgimento e il sostegno da parte dei familiari.

Che differenza c’è tra le due condizioni e come distinguerle?
Il Baby Blues:
– si manifesta nella prima settimana dopo il parto;
– i sintomi sono transitori e vanno in remissione completamente entro circa 15 giorni dopo il parto;
– causato principalmente dalle sollecitazioni psicologiche ed ormonali (cali di estrogeno e progesterone);
– non ha conseguenze sulla relazione madre-bambino;
– non è previsto un intervento specifico, di solito basta aspettare che i sintomi vadano in remissione spontanea dopo qualche settimana. Qualora se ne sentisse la necessità è consigliabile una consulenza psicologica di sostegno, per affrontare nel modo migliore il periodo difficile, anche se transitorio.

La Depressione Post-partum:
– si manifesta nelle quattro, sei settimane dopo il parto;
– i sintomi sono patologici e più gravi, persistono oltre i 10-15 giorni e compromettono il funzionamento della mamma;
– disturbo psicologico ad eziologia multifattoriale: variabili biologiche, ambientali e psicosociali;
– produce una limitazione nell’espressione dell’affettività, c’è la tendenza ad interpretare negativamente il comportamento del bambino e una ridotta responsività ai suoi segnali, interferendo in modo significativo sulle funzioni di accudimento genitoriale;
– in questa situazione bisogna contattare uno specialista è progettare l’intervento più indicato. È necessario di solito un intervento multidisciplinare: un percorso psicoterapeutico integrato ad un trattamento farmacologico, soprattutto se i sintomi sono di notevole gravità.

Quali consigli si possono dare? Quali gli errori da evitare?
È importante la capacità di resilienza della donna in primis, ma le figure che vivono in stretta relazione con la mamma hanno un ruolo molto importante. Possono accorgersi di cambiamenti nel comportamento e nell’umore ed intervenire, qualora la donna non riuscisse a chiedere aiuto da sola. Sono una grande risorse per la mamma, possono offrire un sostegno emotivo, validando i suoi vissuti e concreto nella gestione del bambino e della casa. Bisogna evitare di sminuire il malessere e di criticare il comportamento della donna, tali atteggiamenti potrebbero farla sentire ancora più in colpa e inadeguata, aggravando la sintomatologia.
Detto ciò la cosa più importante, se i sintomi dovessero peggiorare e far sospettare una depressione è chiedere aiuto ad uno specialista, senza pensare che sia una cosa vergognosa o eccessiva, ma anzi una scelta responsabile per il benessere di tutti, soprattutto della mamma e del piccolo. Intervenire tempestivamente vuol dire non far perdere alla mamma dei momenti molto importanti, vuol dire aiutare la relazione tra questa e il bambino ed evitare conseguenze negative nello sviluppo. Dobbiamo iniziare a pensare alla maternità non solo come momento di estrema gioia, ma anche come momento che può portare a stare male. Sapere di potersi sentire così, che è possibile, consente di ridurre il senso di solitudine e vergogna e anzi, di chiedere più facilmente aiuto.

Dott.ssa Roberta Mattone
Psicologa clinica
www.centroiltulipano.com

Leave a Reply

You are donating to : Greennature Foundation

How much would you like to donate?
$10 $20 $30
Would you like to make regular donations? I would like to make donation(s)
How many times would you like this to recur? (including this payment) *
Name *
Last Name *
Email *
Phone
Address
Additional Note
paypalstripe
Loading...